Dalle ricerche dell’associazione “Testimonianze di cultura locale“ e la raccolta di molteplici oggetti antichi è scaturita l’idea di creare uno spazio per dare visibilità a queste testimonianze per salvare in modo tangibile il nostro mondo passato e far sì che venga visivamente ricordato. Per questo motivo si è pensato di realizzare, tramite l’associazione, la “Ca dela Memoria”. Grazie al generoso sostegno del Comune Politico che ci ha messo a disposizione una stalla con cascina da riattare, al Comune Patriziale e ai numerosi sponsor, fondazioni e sostenitori locali e esterni si è potuto concretizzare l’opera. Gli edifici sono sotto la protezione cantonale del Servizio monumenti dei Grigioni per decreto governativo del 22 settembre 2020. (art.26 cpv.1 in unione con l’art.28 lett. d dell’Ordinanza Cantonale sulla protezione della Natura e del Paesaggio).
Al suo interno verranno allestite delle mostre tematiche, si potranno visionare filmati e fotografie, ascoltare testimonianze orali, osservare oggetti e utensili, e conoscere il procedimento di costruzione e il loro uso. Attualmente abbiamo a disposizione circa 500 oggetti antichi.