Origine

Nella seconda metà del XX secolo abbiamo fondato il gruppo di lavoro nominato “Testimonianze di cultura locale” (diventato più tardi Associazione Testimonianze di cultura locale) al quale hanno partecipato numerose persone, anche molti anziani del paese, bendisposti a raccontare la loro vita passata, i loro lavori, le loro fatiche.

Paolo Mantovani, appassionato di storia del paese ha iniziato a intervistare le donne anziane, registrando le loro voci e i loro racconti. Ha poi trascritto le interviste e i racconti e li ha messi a disposizione di tutti pubblicando un notevole libro intitolato “Le donne di Soazza raccontano” un commovente viaggio, che, attraverso le testimonianze raccolte, mostra la vita di una volta a Soazza, e, tutto sommato, di quella di tutta la valle e di molta gente e famiglie montanare del XX secolo.

Toponimi

Negli anni ‘90 abbiamo collaborato alla raccolta dei toponimi del paese di Soazza con Paolo Mantovani e numerosi altri fedeli collaboratori. Nel corso di 41 riunioni con i gruppi di persone del paese, negli anni 1989-1993, sono state registrate su nastro le informazioni riguardanti ottocento toponimi di Soazza sparsi su tutto il territorio del comune.

Il risultato tangibile è stata la pubblicazione del volume “I toponimi del comune di Soazza” di cui è autore Paolo Mantovani.

L’Associazione “Testimonianze di cultura locale” ha la sua sede nel Centro culturale come pure il suo Archivio. Comprende anche due interessanti mostre permanenti sulla lavorazione della pietra ollare e della lana. Inoltre sono conservati tutti i documenti storici relativi alle pubblicazioni.

Sede e archivio